Ciò che devi sapere per realizzare gioielli Swarovski® fatti a mano

Ciò che devi sapere per realizzare gioielli Swarovski® fatti a mano

Hai deciso di realizzare splendidi bijoux fai da te con i cristalli Swarovski® ma, dopo aver visitato uno di quei meravigliosi siti specializzati nella vendita di articoli per la creazione di bijoux fai da te ti sei reso conto di non sapere da dove partire? Niente paura, questo articolo ti spiegherà come muoverti!

Come avrai notato, le forme e le misure degli Swarovski® sono tantissime. Si va dai sempreverdi bicono e tondo, ai romantici goccia e cuore, ai teneri fiore e farfalla, passando per forme geometriche quali cubo, rondella, rivoli e tante altre ancora.  Comunque ti anticipo già che, per la realizzazione di bijoux fai da te, gli Swarovski® che utilizzerai maggiormente sono i bicono, i tondi e le perle.

Cristalli e perle Swarovski® per creare bijoux artigianali

Cominciamo a parlare del bicono, il taglio di cristallo in assoluto più importante per la creazione di gioielli Swarovski® fatti a mano. Come dice la parola stessa, il bicono ha la forma di due coni sfaccettati attaccati per la base ed è forato da estremo a estremo, per far passare al suo interno il filo di nylon e permettere dunque la creazione di un piccolo oggetto in cristallo. Viene prodotto in varie misure, da 2,5mm, 3mm, 4mm, 6mm e via dicendo ma, le dimensioni che userai maggiormente per creare gioielli Swarovski® fatti a mano sono la 4mm e la 3mm.

Differenza tra bicono Swarovski® 5301 e bicono Swarovski® 5328 "Xilion"

Il bicono è contraddistinto da due codici numerici, il 5301 e il 5328. Il motivo è che da alcuni anni la Swarovski® ha sostituito il bicono 5301 con il bicono 5328, chiamato “Xilion Bead”. Il 5301 è comunque ancora in commercio fino a quando verranno esaurite le scorte, poiché i due bicono sono sostanzialmente compatibili tra loro. Ti starai giustamente chiedendo quale sia la differenza allora. Bè, lo Xilion è ancora più brillante perché presenta un maggior numero di sfaccettature rispetto al precedente modello, esattamente 12 per lato con l’alternanza di una faccia grande e una piccola. Questo nuovo taglio, assolutamente preciso, aumenta la rifrazione e intensifica la luminosità del cristallo. Il bordo del foro risulta inoltre più arrotondato, per proteggere maggiormente il filo di nylon e far durare di più la tua creazione. Infine il taglio Xilion, brevettato dal marchio Swarovski®, rende ancora più difficili i tentativi di imitazione. Per approfondire questo argomento e scoprire come riconoscere uno Swarovski® originale da un’imitazione, leggi questo articolo.

Dopo il bicono, il secondo taglio più usato per gioielli Swarovski® fatti a mano è sicuramente il tondo o Round Bead, che come avrai capito dal nome, ha la forma di una sfera. Il suo codice è 5000. Le misure che più utilizzerai in questo caso sono la 4mm e la 6mm.

Sia il bicono che il tondo che tutte le altre meravigliose forme di componenti per bijoux in cristallo Swarovski®, non sono solo presenti in numerosissime varianti di colore, ma possono presentare il famoso effetto aurora boreale, abbreviato in Ab e ideato dalla Swarovski® nel 1950. Si tratta di una tecnica con la quale la superficie del cristallo viene ricoperta da una sottile lamella metallica con lo scopo di amplificarne i riflessi rendendoli multicolore tanto da ricordare appunto l’aurora boreale. Pare che la tecnica sia stata ideata da Manfred Swarovski su richiesta dello stilista Christian Dior, che in quel periodo era alla ricerca di una nuova luminosità per ornare la sua ultima collezione.

L’effetto Ab rende il cristallo ancora più scintillante e, per ciò che riguarda i bicono, esso può essere applicato ad uno solo dei due coni o ad entrambi. Nel primo caso parleremo semplicemente di Ab, nel secondo di Ab 2x. Come puoi vedere, la foto che segue mostra la differenza tra un bicono Crystal, cioè un bicono classico, un Crystal Ab, cioè un bicono con un solo cono trattato con l’effetto aurora boreale e un Crystal Ab 2x, il bicono più brillante perché entrambi i coni sono stati trattati con l’effetto aurora boreale. Ovviamente, i cristalli Ab costano più dei cristalli normali e gli Ab 2x costano più degli Ab. Tieni presente che non tutti i colori degli Swarovski® vengono prodotti anche in versione Ab.

Cristalli Swarovski® effetto aurora boreale

Infine, parliamo delle favolose perle Swarovski®, molto usate nella creazione di gioielli Swarovski® fatti a mano. Sono composte da un nucleo in cristallo e da un rivestimento che imita perfettamente le perle naturali. In commercio sono presenti molte altre perle artificiali di buona qualità, ma ti sconsiglio il loro utilizzo nei lavori con i cristalli Swarovski®, poiché il contatto col cristallo le può facilmente graffiare. Le perle Swarovski® invece presentano un rivestimento estremamente resistente e adatto alla creazione di bijoux fai da te in abbinamento ai cristalli. Anche le perle Swarovski® vengono prodotte in diversi colori, misure e forme e, come per i cristalli, ogni forma è contraddistinta da un codice numerico. Le più usate sono senza dubbio le classiche tonde 5810.

Bene, spero che questo articolo sia stato di tuo gradimento. Continua a seguire il blog per scoprire tanto altro sul’affascinante mondo dei cristalli Swarovski® 💎💗

Ti piacerebbe scoprire l’affascinante mondo della creazione artigianale di bijoux in cristallo Swarovski®? Allora non perdere tempo e comincia subito a creare i tuoi splendidi gioielli con il mini corso gratuito costituito da 3 video lezioni sulla realizzazione della splendida parure “Pesca”! Clicca il pulsante accanto e compila il modulo 👍

Creare gioielli Swarovski®

Creare gioielli Swarovski®

Ti stai avvicinando al mondo della creazione di gioielli fai da te ma non sai da dove cominciare? Se la risposta è sì, credo proprio che tu sia capitato nel posto giusto al momento giusto!

Creare personalmente i propri bijoux oppure realizzarli per una persona cara o, perché no, su commissione per venderli, è un’attività affascinante, rilassante ed estrosa. Si possono costruire bijoux con un’infinità di materiali, oltre ai classici argento e rame, è possibile utilizzare alluminio, pietre dure, resina, perline, tessuto, carta, fimo, conchiglie, materiali da riciclo e addirittura cialde di caffè.

Dunque, se ami i lavori manuali e non vedi l’ora di dare libero sfogo alla tua creatività realizzando gioielli fai da te singolari e sempre nuovi, puoi sbizzarrirti utilizzando diversi materiali oppure specializzarti nella creazione di un unico tipo di bijoux proprio come ho fatto io, che ho scelto di concentrarmi sulla costruzione di gioielli fai da te con Swarovski®.

Creare gioielli Swarovski® è un’attività a dir poco entusiasmante! I cristalli sono pietre straordinarie, la loro trasparenza e la loro estrema luminosità sono in grado di attrarre l’attenzione e l’ammirazione anche di chi normalmente non indossa bijoux. I cristalli Swarovski® poi, sono i cristalli più pregiati poiché sono caratterizzati da un taglio perfetto e da una eccezionale brillantezza.

Tutto questo grazie al capostipite Daniel Swarovski che, a fine ottocento, animato dal desiderio di realizzare “un diamante accessibile a tutti”, studiò una formula che includeva silice, calcare, soda e piombo, per rendere il cristallo particolarmente resistente al taglio e all’incisione, e inventò un macchinario che permetteva di tagliare i cristalli in maniera estremamente precisa.

Bracciale Swarovski® multicolore

Oggi il marchio Swarovski® è presente in tutto il mondo con diverse linee di prodotti, dalla gioielleria all’oggettistica per la casa ai componenti per bigiotteria, moda e accessori. Se hai deciso di cimentarti nella costruzione di gioielli fai da te e nello specifico di creare bijoux con i cristalli Swarovski®, i prodotti sui quali focalizzare il tuo interesse saranno gli Swarovski Crystals® o Crystals from Swarovski® che fino a pochi anni fa si chiamavano Swarovski Elements®. Di questa linea, i Beads, ovvero le perline, sono quelle che ti riguardano, cioè quelle dalle quali attingerai per la creazione dei tuoi oggetti e gioielli fai da te.

Tra tutte le forme di perline prodotte dal celebe marchio, quelle che più userai per i tuoi bijoux artigianali sono i bicono (Xilion Bead) e i tondi (Classic Bead).

Molto utili e davvero belle e realistiche sono poi le perle Swarovski® (Crystal Pearls). Le perle Swarovski® sono costituite da un nucleo in cristallo e da un rivestimento che imita alla perfezione le perle naturali ed esistono in tantissime sfumature, forme e dimensioni. Se vuoi approfondire questo argomento e saperne di più sui vari componenti in cristallo Swarovski® utili per la realizzazione di splendidi gioielli fai da te, ti consiglio di leggere questo mio articolo.

Cristalli e perle Swarovski® per creare bijoux fai da te

Purtroppo non tutti i prodotti presenti nel sito ufficiale della Swarovski® sono disponibili sul mercato italiano. Fortunatamente il catalogo della Swarovski® è talmente ampio e ricco che, anche se qualche colore, forma o misura non è acquistabile nel nostro paese, non incontrerai comunque difficoltà nella realizzazione artigianale di anelli, orecchini, collane, bracciali dalla straordinaria brillantezza e dal singolare fascino.

Per sapere cosa è possibile acquistare in Italia ti consiglio di dare un’occhiata ai siti dei negozi specializzati nella vendita di articoli per la creazione di gioielli fai da te. Inoltre, comprare il materiale in attività di questo genere, le cui merci vantano una qualità certificata, ti dà la sicurezza di acquistare un prodotto originale. Per approfondire questo argomento e capire come riconoscere uno Swarovski® originale da un’imitazione, leggi questo articolo.

I tre negozi on line di materiali per la realizzazione di gioielli fai da te che io metto sul podio sono Hobbyperline, PerlineBijoux e La Pallina. Ti consiglio di visitare i loro siti, frugare fra le centinaia di prodotti in vendita e iscriverti alle loro newsletter in modo da non perdere alcuno sconto o promozione.

Partirò parlandoti di Hobbyperline, un negozio splendido che offre un vasto catalogo arricchito settimanalmente di articoli originali e di pregio e con un buonissimo rapporto qualità/prezzo. Il sito ha un’interfaccia molto chiara che permette una navigazione semplice e comoda, cosa sicuramente molto importante vista la quantità di materiale proposto. Questo negozio offre spesso sconti e le spedizioni sono veloci ed economiche.

Un altro eccellente sito dove comprare materiale per creare gioielli Swarovski® è Perlinebijoux. Anch’esso propone una ricca gamma di articoli per realizzare bigiotteria artigianale anche se, per ciò che riguarda gli Swarovski®, è meno fornito rispetto a Hobbyperline. I prezzi sono molto convenienti, soprattutto se si riescono a sfruttare gli sconti e le promozioni.

Infine, il terzo shop on line dove poter fare acquisti per realizzare i tuoi gioielli fai da te è La Pallina, anch’esso un ottimo negozio dall’immenso catalogo e dagli ottimi prezzi. Le spedizioni sono economiche e ci sono spesso offerte interessanti e sconti imperdibili.

Bene, non ti resta che seguire questo mio video per convincerti definitivamente della bellezza di questa entusiasmante attività ⬇️💎😍

Ti piacerebbe scoprire l’affascinante mondo della creazione artigianale di bijoux in cristallo Swarovski®? Allora non perdere tempo e comincia subito a creare i tuoi splendidi gioielli con il mini corso gratuito costituito da 3 video lezioni sulla realizzazione della splendida parure “Pesca”! Clicca il pulsante accanto e compila il modulo 👍